![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Borini Andrea, Spadoni Valentina. Le modalità della riproduzione umana con l’avvento delle tecniche. Un bilancio dopo 40 anni. Bioetica 2020;XXVIII(2-3):379–385. Added by: Antonella Punziano (09/12/2021, 15:41) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Borini2020 View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Biotecnologie sperimentali, Procreazione assistita, Tecnologie biomediche Creators: Borini, Spadoni Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 1/35
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La riproduzione sessuale no ha subito nessun tipo di cambiamento fino all’introduzione del taglio cesareo agli arbori dell’era moderna e poi, a partire dal novecento, l’introduzione di tecnologie mediche e genetiche ha completamente trasformatolo scenario della riproduzione umana. La procreazione assistita ha contribuito a rendere genitori tanti pazienti infertili in tutto il mondo. Si stima che in questi 40 anni siano nati oltre 5 milioni di bambini in tutto il mondo grazie alle tecniche di procreazione assistita, e negli ultimi anni più di 1.200 i bambini che nascono ogni giorno a seguito dell’applicazione di queste metodiche. La pratica clinica ed il parallelo sviluppo della ricerca scientifica nei campi della Medicina e della Biologia della Riproduzione hanno fatto sì che queste tecniche divenissero sempre più sofisticate, e tale processo di innovazione è tuttora in corso. |