![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mori Marco. Il controllo della riproduzione umana come ingresso in una nuova civiltà caratterizzata dalla fertilità come “optional” e da diverse modalità di nascita. Bioetica 2020;XXVIII(2-3):365–378. Added by: Antonella Punziano (09/12/2021, 12:14) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Mori2020d View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Embrione, Eugenetica, Principi etici, Procreazione assistita, Sperimentazione clinica Creators: Mori Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 1/34
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il controllo della riproduzione umana costituisce il più importante passo compiuto dall’umanità negli ultimi secoli, superiore alla bomba atomica o allo sbarco sulla Luna. Esso consente di indirizzare la biologia umana e di allargare l’ambito della responsabilità genitoriale e della beneficenza riproduttiva. La fertilità è diventata un optional e sono possibili diverse modalità di nascita tra cui scegliere. C’è da chiedersi se ci sia un ottimo di popolazione e se si abbandonerà la riproduzione naturale. Oggi componendo le varie esperienza animali possiamo dire di avere risorse tecnologiche di una gravidanza: le rimanenti 18 settimane devono essere colmate con un nuovo impegno tecnologico. |