![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Consolandi Monica, Riccio Mario. Eumanipolazione. Dal caso della donazione degli organi alla comunicazione medico-paziente. Bioetica 2020;XXVIII(2-3):315–335. Added by: Antonella Punziano (09/12/2021, 12:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Consolandi2020 View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Dilemmi etici, Donazione di organi e tessuti, Principi etici, Rapporto operatori sanitari-paziente Creators: Consolandi, Riccio Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 1/53
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La manipolazione è comunemente condannata come fenomeno moralmente riprovevole; in ambito sanitario comporta uno squilibrio paternalistico della relazione a favore del medico-decisore. In questa sede costruiamo una nuova definizione di manipolazione, la eumanipolazione: in linea con la patient-centered care, tutela l’autonomia del paziente ed è ammissibile in forza del suo scopo altruistico, differentemente da tecniche persuasive apparentemente analoghe. Ne mostriamo il funzionamento applicandola al caso della donazione degli organi, dove lo scopo altruistico è rappresentato dal bene clinico del paziente stesso. |