Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Rodriguez Daniele. Grazia Deledda e l’eutanasia. Bioetica 2020;XXVIII(2-3):277–293. Added by: Antonella Punziano (03/12/2021, 11:45) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Rodriguez2020 View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Dichiarazioni anticipate di trattamento, Dilemmi etici, Eutanasia, Principi etici, Suicidio assistito Creators: Rodriguez Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 2/39
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Grazia Deledda considera il tema dell’eutanasia in tre novelle: “La medicina” (1921), “Novella romantica” (1921), “La chiesa della solitudine” (1933); esse affrontano rispettivamente gli argomenti della soppressione, non richiesta, dei malati di mente e di altri infermi; del suicidio dei malati incurabili; della richiesta di aiuto al suicidio della persona da lungo tempo inferma e dell’adesione di un’altra persona a questa richiesta. Nelle novelle manca la partecipazione del medico all’eutanasia. Questo tema figura in tre opere di scrittori coevi: “I Buddenbrook” (1900) di Thomas Mann, “Il dovere del medico” (1910) di Luigi Pirandello e “La storia di san Michele” (1929) di Avel Munthe. |