![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Zambelli Luca, Pegreffi Francesco. Il laureato in scienze motorie, professionista della pianificazione del benessere e del rilancio socio-sanitario dopo il Covid-19. Sanità Pubblica e Privata 2021;40(4):58–80. Added by: Fernando Barberini (20/11/2021, 19:58) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Zambelli2021 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Medicina Subcategories: Medicina dello sport, Movimento, Personale sanitario Keywords: Benessere, Disabilità, Professioni sanitarie della riabilitazione Creators: Pegreffi, Zambelli Publisher: Collection: Sanità Pubblica e Privata |
Views: 1/38
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Nel 2017, la Consulta aveva confinato i laureati in scienze motorie a meri operatori di supporto all’attività sportiva, dichiarando la loro esclusione dalle attività professionali volte alla rieducazione e alle attività preventive adattate, che potevano svolgere solo i fisioterapisti. Sono diverse le norme che hanno invece affermato la centralità del laureato in scienze motorie nella pianificazione della prevenzione, fino all’istituzione di nuove figure professionali, che sono strategiche nel contesto della riapertura dei centri sportivi a seguito delle limitazioni dovute al Covid-19, causa dello stile di vita sedentario che ha indotto le persone ad abbandonare le attività rivolte al loro benessere. Lo studio si pone come un necessario spunto interdisciplinare volto a far ripartire la società in sicurezza senza rinunciare ad uno stile di vita sano, obiettivo che può essere raggiunto lasciando il giusto spazio ai professionisti delle attività motorie. |