![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Re Luca Giuseppe, Paolo Rosanna. Le cadute post ictus: fattori di rischio e prevenzione. L'infermiere 2021;58(2):10–19. Added by: Barbara Di Donato (13/10/2021, 20:10) Last edited by: Barbara Di Donato (13/10/2021, 20:11) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Re2021a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in neurochirurgia, Infermieristica in neurologia, Lesioni, Movimento Creators: Paolo, Re Publisher: Collection: L'infermiere |
Views: 1/23
|
Attachments |
Abstract |
La revisione della letteratura in questo articolo ha l'obiettivo di descrivere segni e sintomi dell'ictus, l'incidenza e la correlazione che questa patologia ha con il rischio cadute. Questi pazienti sono investiti da una serie di condizioni associate, tra cui afasia o disartria, paralisi motoria, debolezza muscolare, perdita sensoriale, anomalie della visione ed eminattenzione spaziale che rendono problematico, per le persone con ictus, chiedere aiuto in caso di caduta imminente o soccorso se appena avvenuta, con rischio più elevato di incorrere in gravi conseguenze rispetto ai pari età sani. Scopo di questa revisione è un bilancio dei fattori di rischio di cadute, per giungere a descrivere i relativi interventi di prevenzione nei soggetti con ictus. (A cura di Barbara Di Donato) |