Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bottaccioli Anna Giulia, Lazzari David, Bottaccioli Francesco. Integrare medicina e psicologia contro SARS-CoV-2. Sistema salute 2021;65(1):90–105. Added by: Roberto Accettone (24/08/2021, 17:50) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bottaccioli2021 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica di comunità, Psicologia Subcategories: Cure primarie, Malattie infettive, Psicologia della salute, Salute pubblica Creators: Bottaccioli, Bottaccioli, Lazzari Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 2/62
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivi: la pandemia Covid-19, che coinvolge anche le nazioni più ricche e tecnologicamente avanzate, che sperimentano inedite esperienze di mortalità, di paura ed isolamento sociale, per le difficoltà che incontrano i servizi sanitari e per l’incertezza sulla sua evoluzione e sulle sue ricadute economiche su scala globale, richiede un approccio innovativo. Metodi: l’esame delle pluridecennali evidenze scientifiche e cliniche sulle relazioni tra stati mentali ed efficienza del sistema immunitario, documenta che paura, isolamento, condizioni di stress cronico indeboliscono la resistenza all’infezione da SARS-CoV-2. Conclusioni: è richiesto un cambiamento nella prevenzione e nella cura dell’infezione, basato sull’integrazione delle scienze e delle professioni biomediche e psicologiche. Al riguardo, l’Italia può mettere in campo decine di migliaia di psicologi e psicoterapeuti che, in quanto operatori sanitari, possono essere impiegati, a fianco della medicina del territorio e ospedaliera, nelle cure primarie e nella promozione della resilienza dei cittadini e degli stessi operatori sanitari.
|