Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Licata Giuseppe. L'ospedale come luogo privilegiato per la ricerca. L'arco di Giano 2007(52):65–72. Added by: Laura Sabatino (14/11/2007, 15:18) Last edited by: Laura Sabatino (06/07/2008, 23:42) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Licata2007a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Strutture sanitarie Subcategories: Aziende ospedaliere, Bioetica, Principi etici Creators: Licata Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/633
|
Attachments | URLs http://www.iass.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La ricerca in Italia è tradizionalmente e normativamente un compito istituzionale delle Università. Più recentemente l'attività di ricerca è stata esercitata anche presso altre istituzioni specificamente deputate, tra cui particolare rilievo hanno assunto negli anni il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Per quel che riguarda la rete ospedaliera, bisogna ricordare che i grandi ospedali hanno prodotto anche in passato una buona ricerca clinica ma essa rispondeva fondamentalmente ad iniziative volontarie sia individuali che di equipe, senza una normativa che ne istituzionalizzasse i compiti. La riforma e la riorganizzazione del SSN ha previsto che la rete ospedaliera rappresenti un luogo istituzionale di ricerca clinica. Nel presente articolo verrà analizzato il ruolo dell'ospedale come osservatorio privilegiato dove condurre attività di ricerca, soprattutto alla luce della normativa di riordino del SSN, e delle metodologie specifiche che hanno come obiettivo quello di produrre risultati scientifici idonei ad un miglioramento della qualità assistenziale. Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |