![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sferrazza Silvia, Pampoorickal Fiorella, Casciato Stefano, Peghetti Angela, Matarese Maria. Un programma formativo per il personale di assistenza è capace di ridurre i comportamenti aggressivi dei pazienti con demenza durante la pratica del bagno. Infermiere Oggi 2015;25(2):29–31. Added by: admin (22/07/2021, 14:04) Last edited by: admin (29/07/2021, 14:07) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sferrazza2015 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Igiene personale, Infermieristica in geriatria Keywords: Cura di sé, Cure igieniche totali, Demenze Creators: Casciato, Matarese, Pampoorickal, Peghetti, Sferrazza Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/62
|
Attachments |
Abstract |
Le attività svolte per l’igiene personale e comfort possono essere un evento stressante per i pazienti affetti da deterioramento cognitivo, ricoverati in reparti di lungodegenza. In particolar modo, il bagno può essere l’attività più complessa da eseguire per il personale di assistenza, ma anche per il paziente stesso. Per poter attenuare i comportamenti aggressivi durante l’attività dell’igiene personale si ricorre spesso a mezzi di contenzione fisica o all’uso di farmaci antipsicotici. Si è visto però che, questi interventi, non portano benefici, bensì aumentano il rischio di eventi dannosi. È stato condotto uno studio clinico randomizzato con disegno crossover per poter valutare l’efficacia di un programma formativo condotto negli USA, il “Bathing without a battle”. Questo programma prevede di formare il personale ad utilizzare delle tecniche assistenziali non coercitive centrate sui bisogni assistenziali, per i pazienti affetti da disturbi cognitivi. (A cura di Giuseppe Lestini). |