![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Rinaldi Mario, Tocci Ida Monica, Storino Michele. Aspetti organizzativi assistenziali al paziente sottoposto a chirurgia artroscopica in regime di day surgery. Infermiere Oggi 2004;14(4):3–9. Added by: admin (22/07/2021, 14:04) Last edited by: admin (29/07/2021, 15:17) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Rinaldi2004 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Strutture sanitarie Subcategories: Buona pratica clinica, Carte dei servizi sanitari, Day surgery, Infermieristica in ortopedia, Lesioni, Percorsi di cura, Percorso diagnostico-terapeutico ass. (PDTA), Processo di assistenza, Protocolli, Qualità di vita, Tecnologie biomediche Keywords: Lesioni traumatiche, Procedure assistenziali, Procedure diagnostiche, Procedure terapeutiche Creators: Rinaldi, Storino, Tocci Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 2/57
|
Attachments |
Abstract |
L'utilizzo del Day Surgery per i pazienti sottoposti a chirurgia artroscopica, consente di liberare le strutture ospedaliere da una grande quantità di interventi minori, consentendo alla struttura di dedicarsi con maggiori risorse umane ed organizzative, all'assistenza delle patologie più impegnative, migliorando il livello qualitativo di tutte le prestazioni. Gli obiettivi che ogni unità operativa si propone nell'utilizzo del Day Surgery sono: diminuzione dei tempi di attesa per I’intervento, diminuzione dei costi per la degenza ed ottimizzare l'occupazione dei posti letto. Viene descritto nel dettaglio il percorso all’intervento chirurgico nei tre accessi: diagnostico, chirurgico e post-chirurgico. Vengono inoltre descritte le patologie più frequenti trattate in chirurgia artroscopica, le possibili complicanze legate all’intervento, le attività infermieristiche pre, intra e post operatoria. Grazie al miglioramento delle tecniche chirurgiche ed anestesiologiche, si è sviluppata la metodica del Day-Surgery in ambito ortopedico in particolare nelle artroscopie diagnostiche e chirurgiche, determinando vantaggi a diretto beneficio dell’utente ed un abbattimento dei costi sanitari per la struttura. (A cura di Maria Paola Moscatelli). |