![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Chkairi Mohammed. Interventi non farmacologici nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Morbo di Alzheimer. Infermiere Oggi 2016;25(2):47–52. Added by: admin (22/07/2021, 14:04) Last edited by: admin (26/07/2021, 14:07) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Chkairi2016 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Medicina Subcategories: Infermieristica in geriatria, Infermieristica in neurologia, Qualità di vita Keywords: Demenze, Neurologia Creators: Chkairi Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/60
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Quello della gestione dei sintomi comportamentali e del miglioramento della memoria nei pazienti affetti da Alzheimer, rappresenta uno dei termini maggiormente discussi e affrontati nella letteratura, sia per l'incidenza del disturbo che per le conseguenze negative a livello individuale e interpersonale. Visto il crescente numero di pazienti affetti da demenza e vista la mole di effetti collaterali che i farmaci utilizzati per il trattamento dei Bpsd (Bheavioural and Psychological Symptomps of Dementia) possono determinare, vi è stata, negli ultimi anni, una crescente richiesta di interventi alternativi ai trattamenti farmacologici. Diverse le terapie complementari utilizzate: la Rot (Reality Orientation Therapy), la Music Therapy, l'Occupational Therapy, la Reminiscence Therapy e la Pet Therapy. E' proprio su queste ultime due che si è focalizzata la nostra attenzione, per verificare l'efficacia nel controllo dei sintomi comportamentali e nel miglioramento della memoria. Da una ricerca condotta sulle banche dati di Cinhal, Scopus, Pubmed e Cochrane, sono emersi articoli riguardanti l'impiego della Reminiscence Therapy e della Pet Therapy nella gestione dei malati di Alzheimer. La ricerca ha prodotto un totale di 277 articoli, di cui 87 reperiti su Pubmed, 189 da Scopus e 1 da Cochrane Library. |