![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Papacci Valentina, Fiorillo Silvia. L'utilizzo della Identification of Seniors at Risk (Isar) o del Triage Risk Screening Tool (trst) può rappresentare uno screening per identificare i pazienti anziani al pronto Soccorso. Infermiere Oggi 2016;34(3):38–42. Added by: admin (22/07/2021, 14:04) Last edited by: admin (29/07/2021, 12:54) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Papacci2016 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Medicina Subcategories: Infermieristica in area critica, Medicina Keywords: Dipartim. di emergenza e accettazione (DEA), Geriatria Creators: Fiorillo, Papacci Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 2/45
|
Attachments |
Abstract |
La valutazione del paziente geriatrico è resa spesso difficoltosa a causa di alcune caratteristiche legate all’invecchiamento fisiologico, tra cui si annoverano: la presentazione clinica atipica della malattia, la comorbilità, la polifarmacoterapia, la presenza di deficit cognitivi, le difficoltà comunicazionali e la fragilità. Nel tempo, è nata, perciò, l’esigenza di ideare e di implementare nuovi strumenti adatti ad una valutazione - il più rapida possibile - di questa tipologia di utenti, dal momento che i ritmi di lavoro del PS sono così veloci da non permettere l’esecuzione di una Valutazione Multidimensionale Geriatrica (Vmg) completa. Nel presente lavoro, ne sono stati analizzati due in particolare: il “Triage Risk Screening Tool” (Trst) e l’”Identification of Seniors at Risk” (Isar). Lo scopo è stato quello di verificare se la valutazione del paziente anziano, eseguita con tali scale, potesse essere predittiva riguardo outcome avversi, quali ri-accesso in PS, declino funzionale ed ospedalizzazione, che rappresentano grandi problematiche per la sanità. (A cura di Eleonora Facchini). |