![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Abbati Cristiano. L’autocontrollo glicemico e gli strumenti di ultima generazione: Cosa è cambiato nell’ultimo decennio. Infermiere Oggi 2013;23(4):31–33. Added by: admin (22/07/2021, 14:04) Last edited by: admin (22/07/2021, 14:25) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Abbati2013a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in endocrinologia, Prevenzione, Segni Keywords: Iperglicemia, Ipoglicemia Creators: Abbati Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 2/68
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il diabete mellito (DM) è una patologia cronica complessa che richiede al paziente continui interventi terapeutici e modifiche degli stili di vita per poter ottenere una qualità di vita adeguata. Quando il controllo metabolico non è soddisfacente, il paziente può andare incontro, nel medio lungo termine, a gravi complicanze multiorgano. In accordo all’attuale posizione dell’American Diabetes Association (Ada), l’auto monitoraggio glicemico, il Self Monitoring Blood Glucose (Smbg) è considerato un cardine essenziale nella gestione del paziente diabetico, soprattutto per quello insulino trattato. Nel corso dell’ultimo decennio, grazie alla ricerca ed allo sviluppo di nuove tecnologie, sono stati immessi sul mercato dell’autocontrollo dei device innovativi che garantiscono maggiori performance analitiche, capaci di semplificare la gestione e l’interpretazione dei dati ottenuti. |