![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Gatti Marco, Casati Monica, Di Mauro Stefania, Pellegrini Ramona, Cesa Simonetta, Marchesi Matteo. Monitoraggio degli esiti sensibili dell’assistenza: la contenzione fisica della persona adulta nella media intensità di cura ospedaliera. L'infermiere 2019;63(4):e66–e72. Added by: Assunta Musto (22/07/2021, 07:42) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Gatti2019a View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica specialistica Subcategories: Epidemiologia, Infermieristica in psichiatria Keywords: Contenzione, Prevalenza Creators: Casati, Cesa, Di Mauro, Gatti, Marchesi, Pellegrini Publisher: Collection: L'infermiere |
Views: 1/57
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La contenzione fisica è un intervento straordinario che pone dei problemi etici, assistenziali, deontologici e legali; le pubblicazioni indicano deboli prove scientifiche a sostegno del suo utilizzo, nonostante un frequente ricorso nella pratica clinica. Il monitoraggio del fenomeno è raccomandato, ma le stime sono disomogenee tra loro a causa delle differenti caratteristiche dei luoghi di cura e dell’inclusione o meno delle sponde al letto come mezzi di contenzione. L’obiettivo del presente studio è quello di rilevare la prevalenza della contenzione nel contesto di cura dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Materiali e metodi Studio osservazionale, prospettico. Sono state valutate tutte le persone ricoverate sottoposte a contenzione fisica. Il periodo di osservazione è stato di 51 giorni consecutivi e ha coinvolto 21 Unità Assistenziali di degenza a ciclo continuo escludendo l’area critica, l’area pediatrica e l’area della salute mentale. Sono stati effettuati rilievi giornalieri, osservazioni dirette dei pazienti contenuti e analisi della documentazione clinica. Risultati I diversi metodi di indagine utilizzati descrivono una prevalenza della contenzione pari al 2,13% (rilievi giornalieri) e all’1,5% (osservazioni dirette). Conclusioni Le caratteristiche dei contenuti e della contenzione sono sovrapponibili a quanto già presente in letteratura. La prevalenza registrata è confrontabile solo con una realtà trovata in letteratura ma non con altre a causa di campioni differenti (terapie intensive) e diversi mezzi di contenzione (spondine al letto). La prevalenza registrata rientra tra i front runners dei Nursing Sensitive Outcome (NSO).
Added by: Assunta Musto Last edited by: Assunta Musto |
Notes |
L'articolo contiene alcune tabelle sulla prevalenza della contenzione fisica per Unità Assistenziali.
|