![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ranucci Claudia, Finali Melissa, Chiodini Emanuele, Reginato Elisa, Pippi Roberto, Aiello Cristina, et al.. "Metti in moto la terza età":un proggetto pilota per un invecchiamento attivo e in buona salute. Sistema salute 2018;62(2):283–295. Added by: admin (06/07/2021, 11:58) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ranucci2018 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Medicina Subcategories: Alimentazione, Medicina, Movimento, Qualità di vita Keywords: Attività fisica, Dieta, Geriatria Creators: Aiello, Buratta, Chiodini, De Feo, Fanelli, Finali, Piana, Pippi, Ranucci, Reginato, Solinas, Tirimagni Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/54
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Obiettivi: l'aspettativa di vita nella popolazione mondiale è aumentata nel corso degli ultimi anni e nella regione europea il tasso di invecchiamento è il più alto al mondo e questo rende necessari interventi che possano garantire un invecchiamento di successo e la prevenzione delle patologie non trasmissibili. Come ricordato dall'OMS è necessario che a una giusta dose di movimento si associ un alimentazione sana ed equilibrata. La promozione di sani stili di vita e l'adozione di abitudini salutari può portare al raggiungimento di un invecchiamento di successo, migliorando parametri antropometrici, qualità delle scelte alimentari, qualità della vita percepita. Metodi: il progetto "Metti in moto la terza età" è consistito in un percorso formativo della durata di 3 mesi finalizzato a promuovere tra gli anziani la pratica di un adeguato movimento e corrette scelte alimentari, attraverso un programma di attività fisica e incontri di educazione alimentare. Nel corso del progetto sono state condotte misurazioni antropometriche (peso corporeo, circonferenza vita, altezza e BMI) e somministrati questionari per valutare l'aderenza alla dieta Mediterranea e lo stato di salute riferito. Risultati: dall'esperienza emerge che un programma che prevede attività motoria strutturata e supervisionata da personale qualificato, insieme a incontri dedicati alla sana alimentazione, può giocare un ruolo fondamentale nel migliorare lo stato di salute percepito dalle persone anziane. Conclusioni: la pratica costante di un'attività fisica strutturata praticata in gruppo può aiutare a prevenire il declino nell'anziano, il rischio di depressione e contribuisce a un invecchiamento di successo, grazie al contenimento del dolore, al mantenimento delle attività usuali e all'autonomia nella cura personale. L'anziano può inoltre trasferire in famiglia ed in particolare ai bambini corretti stili di vita e avere un ruolo importante nella prevenzione dell'obesità infantile. Added by: admin Last edited by: admin |