![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Raguzzoni Gloria, Ubiali Andrea, Bontempo Scavo Sara, Martino Ardigò. Formazione interdisciplinare: l'esperienza di un corso elettivo di salute globale. Sistema salute 2018;62(2):208–220. Added by: admin (06/07/2021, 11:58) Last edited by: admin (08/07/2021, 13:30) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Raguzzoni2018 View all bibliographic details |
Categories: Scienze della formazione Subcategories: Andragogia, Didattica, Formazione universitaria Keywords: Metodi didattici, Strumenti didattici Creators: Bontempo Scavo, Martino, Raguzzoni, Ubiali Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/45
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Obiettivi: analizzare l'esperienza di formazione interdisciplinare e partecipativa nell'ambito di un corso elettivo di salute globale. Metodi: lo studio è basato sulla metodologia della ricerca-formazione-intervento partecipata, applicata alla didattica interdisciplinare. Il corso, diretto agli studenti di tutte le discipline, si è svolto presso l'Università di Bologna nell'anno accademico 2016/17. Sono stati utilizzati diversi strumenti di valutazione qualitativi: osservazione partecipante, schede di gradimento e focus group. Risultati: hanno partecipato al corso 37 studenti, eterogenei per anno di corso, provenienza geografica e ambito disciplinare (prevalentemente medicina e antropologia). L'analisi delle dinamiche del corso si è condensata su quattro aree tematiche (setting interdisciplinare, contenuti didattici, sviluppo di soft skills, partecipazione degli studenti), cercando di far emergere, per ciascuna area, gli elementi favorenti e quelli ostacolanti. Strategie specifiche possono essere messe in atto per affrontare gli elementi individuati, ma non tutte sono applicabili in un contesto sperimentale come quello di un corso elettivo. Conclusioni: interventi di formazione interdisciplinare sono ben accolti dagli studenti, ma si scontrano con molteplici elementi ostacolanti derivanti da un ambiente universitario di tipo monodisciplinare. Per superare efficacemente questi ostacoli è opportuno passare dalla fase di sperimentazione a quella di implementazione strutturale. |