Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bidone Sara, Pagano Barbara, Garlasco Jacopo. Valutazione del grado di competenza percepita dagli infermieri di Famiglia e di Comunità che hanno acquisito il titolo di Master presso l’Università del Piemonte Orientale (2013-2019): uno studio esplorativo. Assistenza infermieristica e ricerca 2021;40(1):30–38. Added by: Paola Gentili (16/06/2021, 04:53) Last edited by: Paola Gentili (19/07/2021, 13:21) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bidone2021 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica di comunità, Management, Scienze della formazione Subcategories: Cure primarie, Formazione del personale Keywords: Formazione universitaria Creators: Bidone, Garlasco, Pagano Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 1/81
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. L’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFEC) è una figura professionale recentemente introdotta e identificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come riferimento nel coordinamento dell’assistenza socio-sanitaria. Per preparare i futuri IFEC sono stati avviati corsi formativi universitari. Obiettivi. Valutare la preparazione percepita dagli infermieri che hanno conseguito un master in Infermieristica di Famiglia e Comunità all’Università del Piemonte Orientale tra il 2013 e il 2019, nei vari livelli (assistenza individuale, di famiglia e di comunità). Metodi. Ai 73 IFEC è stato trasmesso un questionario on-line, con domande sulla competenza percepita per ciascuna delle principali competenze dell’IFEC. I dati sono stati elaborati tramite statistiche descrittive;?sono state analizzate eventuali differenze per titolo di studio e sede di servizio mediante test esatto di Fisher e test di Mantel-Haenszel per il controllo del confondimento. Risultati. Al questionario hanno risposto 49 IFEC, di età tra 25 e 57 anni. Globalmente, gli IFEC hanno riferito competenze elevate nell’assistenza individuale, ma molto inferiori a livello di comunità, soprattutto nel concordare risultati a breve e lungo termine (risposte di livello elevato: 79.6-83.7% per l’individuo vs 34.7-42.9% in comunità) e nell’operare come agente di cambiamento (rispettivamente 91.8% vs 38.8%). Ulteriori differenze significative sono emerse per titolo di studio e sede lavorativa. Discussione. La preparazione dell’IFEC è cruciale per una formazione alla complessità: mentre i corsi sembrano fornire basi teoriche valide, la competenza percepita è più bassa negli ambiti pratici e applicativi, specie a livello di comunità. Ulteriori studi potrebbero fornire suggerimenti più precisi per il perfezionamento dei percorsi didattici. |
Notes |
bibliografia presente. Risultati studio presenti.
|