![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Maccaro Alessia, Piaggio Davide, Dodaro Concetta Anna. La malattia mentale in alcune comunità dell’Africa Sub-Sahariana: la prospettiva della bioetica e dell’assistenza infermieristica transculturale. Medicina e morale 2020;69(4):493–502. Added by: Giuliana Covelli (11/04/2021, 07:18) Last edited by: Giuliana Covelli (05/01/2023, 14:29) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Maccaro2020 View all bibliographic details |
Categories: Antropologia, Etica, Infermieristica specialistica, Legislazione, Teorie infermieristiche Subcategories: Antropologia culturale, Codici deontologici, Dignità, Diritti dei pazienti, Etica infermieristica, Infermieristica in psichiatria, Infermieristica transculturale, Trattamento sanitario obbligatorio Keywords: Contenzione, Dignità, Psichiatria, Trattamento sanitario obbligatorio Creators: Dodaro, Maccaro, Piaggio Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 2/137
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il presente articolo si propone di portare all’attenzione dell’assistenza infermieristica transculturale (cd. “transcultural nursing”) le questioni bioetiche derivanti dall’interpretazione e dal “trattamento” della malattia mentale secondo una certa cultura africana. Il lavoro è l’esito di quattro studi sul campo, condotti dagli autori dal 2016 al 2019 in Africa subsahariana occidentale, durante i quali è stata indagata la prassi tradizionale della contenzione dei malati mentali in catene, perpetuata dalle famiglie o da sedicenti guaritori. Queste pratiche inumane appellano la bioetica che si cimenta nel tentativo di negoziare il superamento di tale prassi tradizionale non esercitando un gesto di violenza e negazione dell’identità culturale dei popoli che in essa si riconoscono. Il modello di Grégoire Ahongbonon e della sua Associazione “Saint Camille de Lellis” viene considerato un esempio di mediazione tra il rispetto delle tradizioni culturali e la garanzia dei diritti umani. La pratica assistenziale in vigore presso i centri della Saint Camille è vista nei suoi punti di contatto con l’assistenza infermieristica transculturale, entrambe considerate idonee alla garanzia della dignità e dei diritti dei pazienti. |