Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Baskovic Marko, Skrljak Sosa Dora. La bioetica nel campo della chirurgia pediatrica. Medicina e morale 2020;69(4):483–492. Added by: Giuliana Covelli (11/04/2021, 06:58) Last edited by: Giuliana Covelli (05/01/2023, 14:49) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Baskovic2020 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Biodiritto, Codici deontologici, Comunicazione, Consenso informato, Diritti dei pazienti, Infermieristica in pediatria, Rapporto operatori sanitari-famiglia, Responsabilità Creators: Baskovic, Skrljak Sosa Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 1/133
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). È responsabilità professionale dei chirurghi pediatrici seguire i principi del mantenimento della vita e dell’alleviamento delle sofferenze, cosa che mette spesso in dubbio il loro corretto agire. Al di là del dilemma morale relativo alla scelta delle migliori strategie di trattamento, essi si trovano spesso in difficoltà con gli stessi genitori, che condividono anche la loro “strategia” in tutta la storia, su quale sia il trattamento più ottimale per il loro bambino, nonostante le raccomandazioni contrarie della professione. I bambini, e soprattutto gli adolescenti, possono essere in qualche modo coinvolti nel processo decisionale medico. Per lo più il triangolo genitore-medico-bambino/adolescente è in accordo, ma non sempre è così, ed è per questo che i chirurghi pediatrici incontrano problemi. I comitati etici, composti da persone competenti, sostenuti dal sistema giuridico dello Stato e in grado, attraverso il consenso dei membri del team, di difendere e garantire i migliori interessi dei pazienti, devono essere attivati per tutto lo spettro della soluzione. |