![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Refolo Pietro, Sacchini Dario, Spagnolo Antonio G. Triage in emergenza pandemica: sui rischi di una carrellologia. Medicina e morale 2020;69(4):471–482. Added by: Giuliana Covelli (11/04/2021, 06:47) Last edited by: Giuliana Covelli (05/01/2023, 14:23) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Refolo2020 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Management, Organizzazione delle professioni sanitarie Subcategories: Allocazione delle risorse, Buona pratica clinica, Carte dei diritti, Codici deontologici, Complessità assistenziale, Dignità, Dilemmi etici, Diritti dei pazienti, Etica professionale, Principi etici, Società scientifiche, Tutela dei pazienti Creators: Refolo, Sacchini, Spagnolo Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 1/138
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Tra i temi più discussi durante l’emergenza pandemica da Sars-CoV-2 c’è quello che riguarda l’accesso (o l’eventuale sospensione) a trattamenti intensivi (specificatamente i supporti ventilatori), nel caso di forte squilibrio tra necessità cliniche e risorse disponibili. Particolare clamore ha suscitato in Italia la pubblicazione il 6 marzo 2020, dunque in una delle fasi più gravi dell’emergenza, del documento Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili ad opera della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), per aver prospettato la possibilità di utilizzare l’età come criterio di accesso ai supporti ventilatori. Obiettivo del presente contributo è discutere l’impostazione teorica di fondo che SIAARTI ha adottato, e il criterio specifico che ha proposto per stabilire la priorità di trattamento dei pazienti intensivi nel contesto dell’emergenza. A ciò farà seguito un breve approfondimento della questione in chiave egualitarista. Added by: Edvige Fanfera Last edited by: Giuliana Covelli |