![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Locatelli Giulia. Il ruolo multidimensionale dell’infermiere specialista d’epilessia: revisione delle letteratura e indagine sulle percezioni di pazienti e medici. Professioni infermieristiche 2019;72(1):33–41. Added by: Tania Diottasi (18/02/2021, 11:49) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Locatelli2019 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieri, Infermieristica in neurologia Creators: Locatelli Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/145
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo).
Background. L'epilessia è frequentemente associata a disturbi d'apprendimento, di comportamento e difficoltà psicologiche, pertanto, la sua gestione si estende oltre l'utilizzo di medicinali anticomiziali. I servizi infermieristici specialistici forniscono una gestione multidimensionale dell'epilessia. Questo studio offre nuovi punti di vista sull'attività infermieristica specialistica in epilettologia, sui suoi benefici e feedback. Obiettivi. Lo studio è stato condotto per analizzare il ruolo dell'infermiere specialista d'epilessia, le sue competenze, il suo impatto sull'assistenza e sul sistema sanitario, le percezioni che pazienti e medici hanno su di esso, al fine di offrire nuovi suggerimenti sull'utilità di questo ruolo nei team d'epilessia. Metodi. Revisione della letteratura per analizzare il ruolo dell'infermiere-specialista d'epilessia; indagine quantitativa con approccio descrittivo per analizzare le percezioni dei pazienti tramite neo-questionario; studio delle percezioni di medici epilettologi attraverso ricerca qualitativa applicata, con interviste semi-strutturate. Risultati. L'infermiere-specialista d'epilessia possiede le competenze per gestire aspetti correlati all'epilessia al di là della terapia farmacologica. I pazienti apprezzano l'abilità dell'infermiere specialista a rispondere ai loro bisogni, a dedicare loro sufficiente tempo per discutere l'impatto dell'epilessia nella quotidianità, considerando le loro emozioni, e offrendo suggerimenti. I medici che collaborano con infermieri specialisti riconoscono il loro prezioso contributo. I medici forniscono maggiori informazioni sulla patologia e sulla terapia farmacologica: i pazienti preferiscono consultare un medico per queste tematiche. Conclusioni. Le modalità olistiche con cui gli infermieri-specialisti considerano e gestiscono i bisogni dei pazienti sono fondamentali per migliorare la loro salute e benessere. Le abilità mediche ed infermieristiche nell'affrontare le problematiche relative all'epilessia in modo simile – per gli item analizzati – possono rivelare la capacità degli infermieri-specialisti a fornire assistenza di alta qualità, ottenendo risparmi economici. È necessario sviluppare un percorso strutturato che permetta l'evoluzione della pratica infermieristica-specialistica, definire una chiara job-description, ottenere il riconoscimento governativo/legislativo. |
Notes |
Articolo in lingua inglese.
|