![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Soldo Annarita. L'accreditamento in medicina generale. Mondo sanitario 2020;27(7-8):19–28. Added by: Antonella Puschietta (07/02/2021, 16:45) Last edited by: Antonella Puschietta (07/02/2021, 17:03) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Soldo2020 View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Medicina Subcategories: Accreditamento istituzionale, Medicina, Servizio sanitario nazionale Keywords: Piano sanitario nazionale, Piano sanitario regionale, Politiche sanitarie Creators: Soldo Publisher: Collection: Mondo sanitario |
Views: 1/164
|
Attachments |
Abstract |
(Tradotto dall'articolo).
L’accreditamento è una valutazione qualitativa finalizzata alla qualità tecnico-professionale, ma soprattutto, agli aspetti organizzativi e misurabile attraverso indicatori di processo e di esito. In letteratura esistono pochi riferimenti relativi all’accreditamento e al miglioramento della qualità e della sicurezza dell’assistenza e delle cure nel campo dell’assistenza primaria. La clinical governance deve essere applicata e certificata anche nell’ambito delle cure primarie. Nell’attuale sistema sanitario italiano l’accreditamento delle strutture sanitarie è rivolto agli ospedali pubblici, alle strutture private e agli erogatori di servizi e prestazioni. I MMG/PLS non possiedono sistemi di garanzia, qualità e sicurezza né modelli o sistemi o certificazioni pubbliche o private di accreditamento con il Servizio sanitario nazionale o con i vari servizi sanitari regionali. Vista la fondamentale importanza nell’ambito del SSN dell’assistenza primaria della medicina generale e della pediatria come erogatori principali e fondamentali di prestazioni al paziente in tutte le sue necessità socio assistenziali e cliniche, si ritiene indispensabile pensare e attuare un sistema di accreditamento esteso alla medicina territoriale di base, analogamente alle strutture convenzionate ed erogatrici per conto del SSN in modo da garantire l’accesso universale alle cure uniformi eque e certificate in tutte le dimensioni e i setting assistenziali per tutti i cittadini. |