![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mariggiò Viviana. Rischio clinico, errori ed eventi avversi in Sala Operatoria: ruolo, responsabilità infermieristica e presa in carico del paziente. NEU 2019;38(4):33–49. Added by: Roberto Accettone (09/12/2020, 19:15) Last edited by: Roberto Accettone (03/05/2021, 15:48) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Mariggi2019 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica intraoperatoria, Sicurezza Keywords: Rischio clinico, Risk management Creators: Mariggiò Publisher: Collection: NEU |
Views: 2/173
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Finalità ed obiettivi: l’obiettivo di questo articolo è stato quello di esaminare come il lavoro di gruppo abbia un ruolo fondamentale nel ridurre al minimo il verificarsi di eventi avversi ed errori in sala operatoria nonché l’importanza di attuare la corretta strategia clinica organizzativa, professionale e progettuale in sala operatoria. Background: la multidisciplinarietà presente in sala operatoria ha sempre rappresentato un punto critico nell’ ambito della responsabilità professionale e penale. La maggior parte degli eventi avversi si verificano in ambito chirurgico, nel quale ambito l’infermiere si trova ad affrontare quotidianamente numerose complessità e responsabilità. Materiali e metodi: la ricerca è stata condotta sulle seguenti banche dati: Pubmed, Cochrane Library e Google scholar utilizzando le parole chiave sottoelencate. Sono stati presi in considerazione tutti quegli articoli pubblicati in lingua italiana per Google scholar e in lingua inglese per Pubmed e Cochrane Library. La successiva selezione è stata effettuata basandosi sulla lettura di ogni abstract utilizzando criteri di inclusione e limiti. Risultati: la prima ricerca condotta su Pubmed, ha prodotto 17 articoli e sulla base della lettura dell’abstract ne sono stati selezionati 3 poiché ritenuti idonei, successivamente consultando Google scholar e tenendo in considerazione solo gli articoli a partire dall’anno 2015, sono stati individuati 232 articoli di cui 1 selezionato poiché gli altri non erano pertinenti con il quesito di ricerca; infine utilizzando Cochrane Library sono stati identificati 14 articoli di cui 1 selezionato. Conclusioni: l’obiettivo futuro è quello della riduzione del rischio di eventi avversi in sala operatoria con conseguente miglioramento delle risultanze, incentivando la collaborazione fra le diverse figure coinvolte, a garanzia di una corretta assistenza. È fondamentale dare maggior peso al ruolo dell’infermiere di sala operatoria, consistente soprattutto nella presa in carico del paziente, in quanto solo conoscendo il paziente si può essere in grado di agire secondo un “nursing peri-operatorio” adeguato. Added by: Laura Scozzo Last edited by: Roberto Accettone |