![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Lobue Aurora. Corpo, Tecnologie, Cultura: ibridazioni e coesistenze. NEU 2019;38(4):63–76. Added by: Roberto Accettone (09/12/2020, 19:11) Last edited by: Roberto Accettone (03/05/2021, 15:50) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Lobue2019 View all bibliographic details |
Categories: Antropologia, Biologia, Filosofia Subcategories: Antropologia culturale, Etnologia Creators: Lobue Publisher: Collection: NEU |
Views: 2/177
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). L’articolo esamina da un punto di vista antropologico la relazione fra corpo e tecnologie, a partire da quella tra essere umano e ambiente di riferimento. Viene nominato e affrontato l’antico dissidio tra natura e cultura e tra corpo e mente, attraverso una chiave di lettura “ecologica”, non del tutto culturalista ovvero scientista, ma che tenti di avviare un dialogo fra approcci differenti alla realtà, e che faccia riflettere sulla reciproca influenza dei vari ambiti e domini scientifici. L’uso di tecnologie avanzate sul/nel corpo è possibile solamente in un orizzonte di significato che ne garantisca validità e coerenza. L’antropologia medica e della sensorialità smentiscono la natura esclusivamente meccanica dei processi neurali e riportano la riflessione sulle trasformazioni fisiologiche e le risposte del corpo all’ambiente ad un piano culturale, che impregna l’essere-nel mondo in tutte le sue sfaccettature e lo caratterizza in modo del tutto specifico e impensabile come universale. Si suggerisce pertanto di ripensare alle possibili modificazioni del sentire, del percepire e del conoscere il mondo attraverso il corpo considerando tutti gli elementi e le dimensioni che lo compongono e che con esso interagiscono. Added by: Laura Scozzo Last edited by: Roberto Accettone |