Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pulimeno Ausilia. Dal profilo professionale al futuro, siamo cresciuti e vogliamo ancora farlo [Editoriale]. Infermiere Oggi 2019;39(3-4):1–2. Added by: Simone Ciucciarelli (26/11/2020, 09:47) Last edited by: Simone Ciucciarelli (26/11/2020, 11:06) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Pulimeno2019b View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali, Igiene, Infermieristica di comunità, Organizzazione delle professioni sanitarie, Storia Subcategories: Infermiere di famiglia, Infermieri, Ordini delle professioni infermieristiche, Rapporto infermiere-paziente, Responsabilità, Salute pubblica, Storia dell'infermieristica Keywords: Infermieri dirigenti Creators: Pulimeno Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 2/217
|
Attachments |
Abstract |
La Dottoressa Pulimeno esordisce nell’editoriale facendo una panoramica che descrive il decorso della professione infermieristica dai tempi del mansionario, passando per la legge 739/1994, per arrivare a oggi, ovvero quando l’infermiere è un professionista sanitario a tutti gli effetti. La Dottoressa Pulimeno descrive, in particolar modo, le tappe che ci hanno portato al giorno d’oggi, ovvero l’abrogazione del mansionario con la legge 42/1999, e nello stesso anno la seconda edizione del codice deontologico, l’introduzione del ruolo dirigenziale e le lauree di II livello grazie alla legge 251/2000 per poi arrivare nel 2006 ai dottorati di ricerca e alla docenza universitaria. Nel 2016 vengono riconosciute le competenze di individuare autonomamente le cure infermieristiche, pianificare, organizzare e fornire l’assistenza necessaria. Il 13 aprile 2019 viene emanato il nuovo codice deontologico nel quale viene proiettato verso il futuro l’ambito etico della professione e la sua deontologia, lo stesso futuro che sposta il lavoro sul territorio, focalizzando sulla prossimità la parola chiave degli interventi infermieristici rivolti alla popolazione. L’infermiere rappresenta il cuore dell’assistenza, motivo per cui è sacrosanto riconoscere, attraverso retribuzioni adeguate al ruolo e alle responsabilità, la dignità professionale che merita.
[A cura di Simone Ciucciarelli] |