![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ranaldi Cristiano, Serafini Rosa. La musicoterapia come terapia complementare applicata al paziente oncologico. NEU 2020;39(2):26–34. Added by: Giuseppe Lestini (31/08/2020, 13:42) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ranaldi2020 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica Subcategories: Emozioni e sentimenti Keywords: Oncologia Creators: Ranaldi, Serafini Publisher: Collection: NEU |
Views: 2/234
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione: l'ansia è una risposta emozionale comune a molti pazienti oncologici. Fin dalla diagnosi il carico emotivo è molto alto e l’ansia insorgente diventa un ostacolo ulteriore nella gestione della malattia rendendo così molto più vulnerabili i pazienti e i caregiver. La gestione degli stati ansiosi è un intervento fondamentale che l'infermieristica odierna non può trascurare; permette di individuare strategie di coping efficaci per affrontare la malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Finalità e obiettivo: l'obiettivo è descrivere le caratteristiche della musicoterapia e indagarne l'efficacia nelle persone affette da cancro che sperimentano stati ansiosi durante la chemioterapia e/o sono sottoposte ad intervento chirurgico. Analizzare a fondo questi aspetti permetterebbe di strutturare degli interventi assistenziali personalizzati in modo da migliorare la loro qualità di vita. Disegno della ricerca: revisione della letteratura. Materiali e metodi: la ricerca bibliografica è stata effettuata sulle seguenti banche dati: Cinhal, PubMed e the Cochrane Library. Le parole chiave utilizzate sono: anxiety disorders, music therapy, cancer. Successivamente sono state costruite delle stringhe di ricerca utilizzando sia termini liberi sia termini di tesauro combinati fra loro con l’ausilio degli operatori booleani AND e OR. Le informazioni ottenute dalle banche dati sono state integrate anche da libri di testo e siti internet. Risultati: da questa ricerca sono stati selezionati 12 articoli ritenuti pertinenti su un totale di 496 documenti reperiti. Conclusioni: la musicoterapia è un intervento terapeutico complementare efficace e di possibile inclusione nei processi assistenziali sia dei pazienti oncologici in trattamento chemioterapico che in quelli assistiti prima e dopo un intervento chirurgico. Nonostante i risultati ottenuti dalla musicoterapia nel trattamento dell’ansia siano molto incoraggianti, molti autori ritengono che siano necessari ulteriori studi con campioni più numerosi. Added by: Laura Scozzo Last edited by: Giuseppe Lestini |