![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Rellini Emanuela, Fortini Stefania, Turco Simona, Amore Filippo Maria. La promozione della salute in oftalmologia: il ruolo dello psicologo al Polo nazionale, centro di riabilitazione visiva. Psicologia della salute 2020(1):40–51. Added by: Valentina Biagioli (06/08/2020, 18:24) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Rellini2020 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Psicologia Subcategories: Infermieristica in oftalmologia, Psicologi, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Qualità di vita Keywords: Disabilità, Oftalmologia, Riabilitazione Creators: Amore, Fortini, Rellini, Turco Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 1/218
|
Attachments |
Abstract |
In ambito oftalmologico gli aspetti psicologici sono ancora troppo poco considerati, malgrado evidenze clinico-scientifiche mostrino che le malattie oculari croniche, in quanto degenerative e non trattabili con farmaci o interventi chirurgici, favoriscano l’insorgenza di depressione e ansia. La riabilitazione visiva è l’unico intervento possibile per aiutare il paziente a conservare le potenzialità visive residue (ottimizzandone l’impiego) e recuperare una buona qualità di vita. Il percorso riabilitativo può essere definito come un processo di acquisizione, recupero e potenziamento delle competenze necessarie per una partecipazione autonoma alla vita sociale, culturale e professionale da parte della persona con disabilità. Particolari aspetti psicologici possono ostacolare la riabilitazione e la sua efficacia sul benessere dell’individuo. L’obiettivo principale di questo lavoro è illustrare il protocollo e, in particolare, gli strumenti, la procedura ed i possibili interventi dello psicologo del Polo nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva, presso il policlinico Gemelli di Roma. Il secondo obiettivo è quello di presentare i risultati di uno studio nel quale è stato indagato il legame tra la riabilitazione visiva e la percezione della qualità della vita legata alla vista del soggetto con minorazione visiva tenendo conto dei parametri funzionali visivi. (Trascritto dall'articolo). |