![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Agostino Di Ciaula, Terracini Benedetto. Perché non condividiamo le rassicuranti conclusioni del rapporto dell’Istituto superiore di sanità su radiofrequenze e tumori[editoriale]. Epidemiologia & Prevenzione 2019;43(5-6):314–316. Added by: Mauro Iossa (22/06/2020, 20:13) Last edited by: Mauro Iossa (22/06/2020, 20:13) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Agostino2019 View all bibliographic details |
Categories: General Creators: Agostino, Terracini Publisher: Collection: Epidemiologia & Prevenzione |
Views: 1/242
|
Attachments |
Abstract |
RIASSUNTO
Quasi contestualmente all’avvio in Italia della quinta generazione delle infrastrutture per la telefonia cellulare (5G), l’Istituto superiore di sanità ha prodotto una «sintesi delle evidenze scientifiche sull’esposizione a radiofrequenze e sugli effetti più temuti, i tumori». Questa sintesi sottovaluta le ricadute oncologiche e ignora quelle non oncologiche. Il Rapporto, pur segnalando «un certo grado d’incertezza riguardo alle conseguenze di un uso molto intenso e agli effetti a lungo termine dell’uso del cellulare , un’eventuale maggiore vulnerabilità durante l’infanzia» e auspicando «approfondimenti scientifici» per chiarire «quesiti irrisolti», non si esprime sull’opportunità di utilizzare evidenze disponibili, prudenza e buon senso per privilegiare la salute pubblica. (A cura di Mauro Iossa). |