![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Gonella Silvia, Conti Alessio, Campagna Sara. Breakthrough cancer pain: guida alla valutazione. Assistenza infermieristica e ricerca 2019;38(4):200–211. Added by: Paola Gentili (25/04/2020, 10:46) Last edited by: Paola Gentili (22/04/2021, 12:47) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Gonella2019 View all bibliographic details |
Categories: Farmacologia, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Medicina Subcategories: Dolore, Farmaci, Infermieristica in oncologia, Medicina Keywords: Analgesici, Oncologia Creators: Campagna, Conti, Gonella Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 1/240
|
Attachments |
Abstract |
Sebbene attualmente non sia disponibile una definizione universalmente accettata di Breakthrough Cancer Pain (BTcP), BTcP può essere definito come un'esacerbazione transitoria del dolore sperimentato dal paziente che ha un dolore basale (di fondo) relativamente stabile e adeguatamente controllato. BTcP è molto diffuso nei pazienti con cancro e di solito ha bisogno di trattamenti con oppioidi quando il dolore si manifesta. Tuttavia, la sua natura eterogenea con variazioni tra individui e all'interno di un determinato individuo nel tempo può rendere complessa la valutazione. Algoritmi ben noti come l'algoritmo di Davies possono essere utili per classificare i pazienti con BTcP ma è necessaria un'ulteriore valutazione clinica completa. Una gestione di successo di BTcP può essere raggiunta quando gli operatori sanitari impiegano algoritmi per selezionare i pazienti e quindi valutare e rivalutare frequentemente quelli identificati come affetti da BTPc utilizzando strumenti completi e validati come il Questionario italiano per il dolore episodico intenso (QUDEI), il Breakthrough Pain Assessment Tool (BAT) o l'Alberta Breakthrough Pain Assessment Tool (ABPAT). Ciò consente di fornire al paziente un trattamento su misura e quindi più efficace che riduce l'intensità, la gravità e l'effetto di ogni episodio di dolore. Added by: Edvige Fanfera Last edited by: Paola Gentili |