![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mannelli Chiara. Medicina di genere: la differenza per garantire la qualità nella cura. Bioetica 2018;26(4):685–698. |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Mannelli2018 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica di comunità, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Sociologia Subcategories: Diritti dei pazienti, Piani di assistenza, Piano di assistenza individualizzato (PAI) Creators: Mannelli Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 2/182
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Fin dalle sue origini, lo studio e lo sviluppo della medicina sono caratterizzati da un’impostazione androcentrica: eppure, uomini e donne, maschi e femmine presentano importanti differenze in termini di salute e malattia, oggetto di studio della “Medicina di genere”, che non possono essere tralasciate al fine di garantire cure adeguate per tutti e per tutte. L’analisi proposta ha come obiettivo quello di organizzare le differenze che, in termini di salute e di malattia, intercorrono tra uomini e donne, maschi e femmine, in tre ordini di asimmetria: una “riproduttiva”, una “biologica” ed una di “genere”. L’organizzazione proposta fornirà la struttura per avviare, in primo luogo, una disamina delle asimmetrie come fattori determinanti in ambito sanitario e un’analisi delle criticità etiche ad esse associate. In secondo luogo permetterà di constatare quanto la rilevanza di tali asimmetrie sia diffusa a livello istituzionale e sociale. In tale contesto, l’articolo si soffermerà sulla necessità di coordinate le fondamentali iniziative programmatiche istituzionali, a una diffusione di tali tematiche a livello socio-culturale in assenza delle quali le prime risulterebbero una struttura priva di contenuto. Solo in tale ottica sarà possibile garantire a ogni individuo la cura migliore, consolidando la dimensione di “personalizzazione delle terapie” nel rispetto delle differenze di genere rese evidenti dalla letteratura scientifica. |