Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Thiene E, Casamichele G. ICA e AMR: nuove strategie per combatterle (Infezioni correlate assistenza e antibiotico resistenza). AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2019;31(3):45–58. Added by: Sandro Filardi (16/03/2020, 15:34) Last edited by: Sandro Filardi (16/03/2020, 15:36) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Thiene2019 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Igiene e tecnica ospedaliera, Infermieristica basata sulle prove di efficacia, Linee guida Keywords: Infezioni correlate all'assistenza Creators: Casamichele, Thiene Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 2/179
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Una recente revisione della letteratura guidata da ANMDO in collaborazione con diverse Società Scientifiche italiane hanno posto l’attenzione sul gravoso problema della gestione rischio clinico e il contenimento delle infezioni correlate all’assistenza. Particolare attenzione viene posta al problema della contaminazione dell’ambiente di cura così come delle superfici ambientali contaminate le quali agiscono come reservoir ai microrganismi. Tutto questo và ad aumentare il potenziale rischio di contaminazione incrociata attraverso il contatto diretto e favorisca le infezioni correlate all’assistenza. Materiali e metodi: L’articolo ripropone una parte della revisione della letteratura eseguita dal gruppo di esperti sopra menzionato. Dai dati riportati emerge che diventa fondamentale la posizione delle Direzioni Sanitarie a sorvegliare sui criteri di costruzione e validazione della sanificazione di tutti gli ambienti assistenziali. Precisazione che ci richiamano la Legge Gelli Bianco 24/2017, la quale cita testualmente “La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute”. Risultati: In sala operatoria le superfici contaminate in particolari specialità o per la complessità degli interventi rappresentano il “reservoir” di microrganismi favorenti poi sia infezioni crociate che resistenza agli antibiotici. Possiamo oggi utilizzare approcci innovativi e/o presidi specifici per arginare questo gravoso aspetto e favorire la prevenzione. |