![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Procia L, Salvatore V. Pipac Pressurized IntraPeritoneal Areosol Chemotherapy: dal principio di Reymond alla nostra realtà. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2019;31(3):9–17. Added by: Sandro Filardi (14/03/2020, 10:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Procia2019 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Management Subcategories: Infermieristica in oncologia, Infermieristica intraoperatoria, Procedure organizzative Keywords: Antiblastici Creators: Procia, Salvatore Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 1/205
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La chemioterapia con aerosol intraperitoneale pressurizzata (PIPAC), è stata introdotta come metodica innovativa per il trattamento dei pazienti affetti da carcinosi peritoneale (PC). Essa è nata nel 2015 con intenti palliativi e con l’idea di associare chemioterapia intraperitoneale loco regionale a chemioterapia di tipo sistemico: un’esperienza di applicazione limitata a poche sale operatorie. Da qui la necessità di elaborare una check-list che identifichi dei punti fermi nelle varie fasi della PIPAC, adottando ed osservando scrupolosamente tutti gli steps con la supervisione di tutti gli items secondo il “four eyes principle” al fine di rendere più efficace la procedura chirurgica. L’applicazione di un rigoroso protocollo di sicurezza ed un’attenta assistenza infermieristica, consentono l’implementazione ad una metodica corretta oltre che sicura per quel che riguarda gestione, somministrazione e smaltimento dei farmaci antiblastici e dei materiali utilizzati, onde evitare contaminazioni dell’ambiente, del personale e del paziente. |