Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Eulogio Caterina, De Ruvo Gabriela, Ilari Federica, Zorzi Natalina. Sperimentazione didattica di un sistema tutoriale nei corsi di laurea in infermieristica. Nursing oggi 2006;11(3):24–31. Added by: Nadia Guardiani (13/04/2007, 16:39) Last edited by: Nadia Guardiani (07/11/2009, 09:43) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-9892 BibTeX citation key: Eulogio2006a View all bibliographic details |
Categories: Scienze della formazione Subcategories: Didattica Creators: De Ruvo, Eulogio, Ilari, Zorzi Publisher: Collection: Nursing oggi |
Views: 1/964
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Nel contesto dei Corsi di Laurea in Infermieristica, il sistema tutoriale rappresenta il nodo critico su cui si giocano gli aspetti professionalizzanti del percorso formativo. La costruzione di una rete di supporto intorno allo studente, sostenuta da opportuni riferimenti concettuali e da metodi e strumenti coerenti è una condizione fondamentale per l’integrazione tra apprendimenti teorici e pratici. Il primo passo verso la costruzione di una rete tutoriale consiste nell’assegnare ad essa la giusta rilevanza, nell’evitare di considerarla un mero elemento di sostegno, assumendola invece come uno degli aspetti fondanti della formazione infermieristica, in cui si devono evidenziare i contenuti da inserire, riferiti a quelle competenze specifiche e peculiari della professione di oggi. Nel curriculum formativo infermieristico sono formalizzati due momenti pedagogici centrali: quello teorico del “sapere” e quello clinico del “saper fare”, tuttavia non è pensabile che su quest’ultimo ricada l’intera responsabilità della costruzione di una professionalità così complessa come quella infermieristica. Si ritiene pertanto che a questi due momenti debba affiancarsene un terzo, quello appunto caratterizzato dal sistema tutoriale, il cui ruolo è lo sviluppo – con spazi, tempi, metodi e strumenti idonei – di competenze trasversali: pensiero critico, processo decisionale, capacità di relazione, gestione dell’incertezza e della complessità. Tali competenze sono oggi fortemente attese dalle organizzazioni sanitarie e possono fare la differenza per un ulteriore sviluppo della professione. Added by: Nadia Guardiani Last edited by: Nadia Guardiani |