![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ferrara Francesco. La telemedicina al servizio dei pazienti con ileostomia per prevenire la disidratazione. AIOSS.it 2019;27(2):13–16. Added by: Anna Rosa De Tullio (03/02/2020, 18:00) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ferrara2019 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica Subcategories: Eliminazione, Lesioni, Prevenzione, Tecnologie biomediche Creators: Ferrara Publisher: Collection: AIOSS.it |
Views: 1/200
|
Attachments |
Abstract |
Introduzione: i pazienti con ileostomia di nuovo confezionamento incorrono in un elevato rischio di complicanze nel postoperatorio, con conseguente dispendio di risorse nel post-dimissione. Obiettivo: valutare, attraverso uno studio clinico di fattibilità, quanto la telemedicina possa essere utile nella gestione delle problematiche chirurgiche dei pazienti con ileostomia. Materiali e metodi: lo studio è stato condotto tra novembre 2014 e settembre 2015 e ha coinvolto cinque chirurghi e 60 pazienti. Per le visite in teleconferenza sono stati utilizzati gli applicativi FaceTime e tablet iPad2. Risultati: dei 60 pazienti arruolati soltanto 27 sono risultati idonei alla valutazione. Sono state condotte 44 visite virtuali e tali dati sono stati utilizzati per valutare la fattibilità di utilizzo della telemedicina come strumento di valutazione a distanza dell’output ileostomico. In 43 su 44 valutazioni virtuali la decisione da parte del chirurgo sul tipo di trattamento da adottare corrispondeva con la valutazione clinica condotta di persona. Conclusioni: la telemedicina può essere eseguita per valutare adeguatamente la produzione della stomia, come strumento di monitoraggio dell’ileostomia nella post-dimissione. Added by: Edvige Fanfera Last edited by: Anna Rosa De Tullio |