Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Cotichelli Giordano, Giorgia Di Meo, Paolo Giampieri. La conoscenza e la percezione degli infermieri in tema di disuguaglianze nella salute: uno studio esplorativo. Professioni infermieristiche 2016;69(3):167–173. Added by: Tania Diottasi (29/09/2019, 16:39) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Cotichelli2016 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Management Subcategories: Accessibilità dei servizi, Infermieri Creators: Cotichelli, Giorgia, Paolo Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 2/221
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo).
Introduzione. I dati statistici per il 2015 parlano di un peggioramento generale delle condizioni di vita e di salute della popolazione in Italia. Le possibili ricadute chiamano l’infermiere ad un coinvolgimento in tema di disuguaglianze nella salute. Lo studio è stato realizzato con lo scopo di valutare quanto gli infermieri conoscono e percepiscono la correlazione fra le condizioni di salute della popolazione e le iniquità di sistema. Metodo. E’ stato condotto uno studio esplorativo attraverso un aggiornamento bibliografico rispetto a precedenti lavori e la somministrazione di questionari a campioni di convenienza di professionisti e studenti di infermieristica e valutazione dei risultati secondo la prospettiva del mixed method. Risultati. La bibliografia infermieristica presente sul piano quantitativo è molto limitata. Il questionario fornisce risposte utili alla valutazione della percezione delle disuguaglianze nella salute in termini di equità orizzontale e verticale. Conclusione. La conoscenza delle disuguaglianze nella salute non può essere al margine dei lavori scientifici e della stessa letteratura professionale. E’ necessario ridurre il divario fra gli aspetti valoriali propri della professione, che riverberano nella percezione delle iniquità esistenti, e l’assunzione piena del sapere correlato ai determinanti socio-economici della salute e della malattia. |