Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Marceca Maurizio. : Health problems of migrants and their socio-medical impact before and after migraztion. Sistema salute 2019;63(2):141–160. Added by: Claudia Mattaioli (20/09/2019, 15:26) Last edited by: Claudia Mattaioli (27/09/2019, 15:14) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Marceca2019 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Teorie infermieristiche Subcategories: Accoglienza, Complessità assistenziale, Infermieristica transculturale, Presa in carico, Tutela dei pazienti Keywords: Politiche sanitarie, Presa in carico Creators: Marceca Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/222
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Obiettivi: il presente contributo si propone di fornire alcune chiavi di lettura del fenomeno migratorio, per un approccio sistemico focalizzato sulle dimensioni della salute e dell’assistenza. Metodi: la teoria dei determinanti sociali/strutturali della salute, ed alcuni indicatori come l’Indice di Sviluppo Umano (HDI) e il MIPEX HS, vengono adottati per evidenziare la complessità della tematica e sottolineare l’importanza, e l’interdipendenza, di alcune dimensioni e variabili legate al contesto più che all’individuo, facendo riferimento alla dinamica migratoria con particolare attenzione alle condizioni pre-partenza (quelle riferibili ai Paesi di origine) e alle condizioni di arrivo e permanenza (quelle riferibili ai Paesi cosiddetti di ‘destinazione’). Risultati: è oggi disponibile una ricca e documentata letteratura scientifica internazionale - compresi diversi Rapporti della WHO - che forniscono chiari indirizzi strategici e operativi ai Paesi (in particolare a quelli di destinazione). Le politiche di integrazione dei migranti, con particolare riferimento al calcolo del MIPEX HS riferito al 2015, mostrano una grande variabilità a livello europeo in cui l’Italia emerge tra i Paesi che stanno garantendo una maggiore tutela della salute. Conclusioni: si rende necessaria una capacità di governance a livello globale (in particolare europeo) e locale, particolarmente orientata alla promozione della salute attraverso l’adozione di politiche intersettoriali. |