![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pediconi Maria Gabriella, Brunori Michela. Affetti nella rete. Il benessere degli adolescenti tra rischi e opportunità. Psicologia della salute 2019(2):53–79. Added by: Valentina Biagioli (07/08/2019, 04:48) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Pediconi2019 View all bibliographic details |
Categories: Psicologia, Scienze dell'informazione, Sociologia Subcategories: Comunicazioni di massa, Internet, Psicologia dello sviluppo, Psicologia di comunità, Sociologia dei processi culturali e comunicativi Creators: Brunori, Pediconi Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 1/208
|
Attachments |
Abstract |
Il lavoro si propone di analizzare, anche in termini affettivi, in che modo il web e la sua offerta contribuiscono alla crescita degli adolescenti. Novantuno ragazzi della scuola superiore hanno partecipato alla ricerca che ha affiancato a intervista e questionario, tipicamente utilizzati in questo campo, alcuni stimoli di carattere proiettivo. I giovani non sembrano affatto intrappolati nella rete, piuttosto la sfruttano come opportunità per scoprire i modi della comunicazione, sperimentare le forme della relazione e conoscere la propria vita affettiva. In particolare, il gruppo dei pari, la realtà familiare e i ricordi infantili, vissuti in termini social, sono connotati da affetti positivi, mentre la vita di coppia in versione social viene investita da sentimenti ambivalenti. Gli adolescenti compongono vita familiare e pratiche digitali, auspicando una compartecipazione di tutte le relazioni significative, a cominciare da quelle vissute in casa. Essi non sono del tutto immuni dalla tentazione della dipendenza social, ma sembra che siano soprattutto le ragazze a subire le tentazioni dell’online: pur mostrandosi più timide tendono ad affidare alla rete forti ansie di controllo. (Trascritto dall'articolo). |