![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sisto Davide. Riconnettere il disconnesso: la morte nell’epoca della cultura digitale. NEU 2017;36(3):60–65. Added by: Laura Scozzo (25/06/2019, 09:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sisto2017 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Scienze dell'informazione, Sociologia Subcategories: Informatica, Lutto, Morte, Sociologia dei processi culturali e comunicativi Creators: Sisto Publisher: Collection: NEU |
Views: 2/232
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Riconnettere il disconnesso (cioè dare continuità su web alla presenza, anche se solo virtuale, a chi non é più presente nella vita reale) è attualmente uno dei principali obiettivi che si pone la cultura digitale in riferimento ai temi della morte e dell’immortalità. In particolare, la diffusione popolare dei social network come Face book ha accentuato quella distinzione tra identità elettronica e identità biologica, i cui effetti diventano dirompenti sul nostro abituale modo di comprendere la morte e di elaborare il lutto. Il presente saggio, analizzando alcuni progetti che rientrano all’interno della cosiddetta Digital Death, un campo di ricerca inedito e interdisciplinare, si propone di mettere in evidenza gli aspetti positivi e negativi dell’incidenza della cultura digitale sull’evento della morte: soltanto a partire dalla responsabile consapevolezza che la morte non è solo il termine della vita, ma anche la sua più intima finalità , è possibile cogliere nella possibilità di riconnettere il disconnesso un’opportunità per utilizzare al meglio gli strumenti offerti dalla cultura digitale in materia di fine vita. |