![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Morocutti Paolo. Correlazioni positive tra spiritualità e salute: i risultati di alcune indagini. Medicina e morale 2019;68(1):41–54. Added by: Assunta Musto (10/06/2019, 07:21) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Morocutti2019 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica Subcategories: Religione, Spiritualità Keywords: Preghiera Creators: Morocutti Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 1/219
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La dimensione religiosa dell’uomo contribuisce in modo sostanziale al mantenimento della condizione medica generale, migliorando e preservando la qualità della vita. Quanto fa bene la fede? La preghiera fa ammalare meno e guarire prima? La partecipazione ai servizi religiosi porta realmente un effetto positivo sulla salute? Gli studi esaminati in questo articolo sembrano rispondere affermativamente a queste domande, evidenziando la stretta correlazione tra religiosità/spiritualità, salute e benessere fisico e psicologico. L’impatto antropologico e sociologico di tale realtà conduce ad evidenti riflessioni storiche e filosofiche, ma anche mediche e bioetiche, generando l’esigenza di una profonda trasformazione nella formazione del personale sanitario, dove l’aspetto religioso o spirituale non è ritenuto importante, né rilevante nell’approccio medico per la cura e l’assistenza del paziente. Nonostante ciò, numerosi studi approfondiscono ed attestano l’importanza di questo aspetto sia dei singoli, sia dell’intera popolazione
Added by: Assunta Musto Last edited by: Assunta Musto |