![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Semenzato Alessandra, Rossetto Barbara. Competenze infermieristiche nell'ambito delle cure palliative domiciliari. Nursing oggi 2003;8(4):40–46. Added by: Nadia Guardiani (07/10/2007, 23:50) Last edited by: Nadia Guardiani (18/10/2009, 18:41) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-9892 BibTeX citation key: Semenzato2003 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica di comunità, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Continuità assistenziale, Cure palliative, Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Infermieristica domiciliare, Rapporto infermiere-paziente Creators: Rossetto, Semenzato Publisher: Collection: Nursing oggi |
Views: 1/936
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il presente elaborato si propone di affrontare l’analisi delle conoscenze e delle competenze infermieristiche necessarie per esercitare nell’ambito delle cure palliative domiciliari. Tali cure riconoscono, tra le proprie espressioni più significative, l’assistenza alla persona morente e, tra i propri scopi, quello di garantire ad essa una morte serena e cosciente nel proprio ambiente di vita, cioè nel luogo dove è possibile circondarsi delle persone e delle relazioni affettive più intense. Caratteristiche fondanti la relazione tra il paziente, la sua famiglia e il personale sanitario, sono il rapporto di fiducia, che offre il setting per conoscere l’individuo inserito nel suo contesto affettivo e sociale; la continuità assistenziale, grazie alla quale il paziente e il nucleo familiare possono sempre fare riferimento ai professionisti da loro scelti; la disponibilità all’ascolto e al dialogo; l’accettazione da parte di chi eroga assistenza del farsi carico globale del disagio e della sofferenza fisica, psichica, morale ed emozionale. Il percorso assistenziale, nell’accompagnamento al morente, si sviluppa attraverso un processo costituito da fasi, elaborato e modellato attorno alle aspettative del malato, e prevede la collaborazione, per quanto possibile, dell’intero nucleo familiare. Added by: Nadia Guardiani Last edited by: Nadia Guardiani |