![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Balestrieri Maurizio. Donne e inizio vita: la cura della fragilità. NEU 2016;35(3):48–52. Added by: Assunta Musto (06/05/2019, 12:05) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Balestrieri2016 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica Subcategories: Emozioni e sentimenti, Rapporto operatori sanitari-paziente Keywords: Gravidanza, Parto Creators: Balestrieri Publisher: Collection: NEU |
Views: 1/246
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Siamo per natura fragili: soggetti alla malattia e all’invecchiamento e bisognosi della cura degli altri dalla nascita fino al momento della morte. La relazione tra l’operatore sanitario e il paziente si costruisce proprio su questa condizione di fragilità. La persona che sta male si rivolge all’operatore sanitario perché ha bisogno d’aiuto. L’operatore sanitario ha il compito di prendersi cura di questa persona e di promuovere il suo benessere psico-fisico, nei limiti delle sue possibilità. Anche nell’ambito della gravidanza e del parto, pertanto, il «buon» operatore sanitario non è quello che impone alle donne la propria concezione del bene, ma quello che si mostra capace di ascoltare e di prendersi cura dei loro interessi. Di fronte alla condizione di fragilità che accompagna il processo del nascere, l’operatore sanitario deve rispettare la volontà e promuovere il bene delle donne.
Added by: Assunta Musto Last edited by: Assunta Musto |