![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Rossetti Paola. Catetere venoso periferico e prove di efficacia: un percorso di analisi dei comportamenti in una realtà operativa. Nursing oggi 2003;8(4):26–30. Added by: Nadia Guardiani (07/10/2007, 23:25) Last edited by: Nadia Guardiani (18/10/2009, 18:40) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-9892 BibTeX citation key: Rossetti2003a View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Igiene e tecnica ospedaliera, Infermieristica basata sulle prove di efficacia Keywords: Infezioni correlate all'assistenza Creators: Rossetti Publisher: Collection: Nursing oggi |
Views: 1/803
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il presente articolo tratta di un'indagine che trae origine dalla diretta esperienza di tirocinio clinico dell'Autrice, che ha saputo spesso osservare i comportamenti disomogenei da parte degli operatori, compresi gli infermieri, nella conduzione di determinate attività come, nel caso in esame, la gestione del catetere venoso periferico, per la quale si riscontrano soluzione tecniche lasciate alla discrezionalità individuale. Partendo da tale base, lo sviluppo della tesi si è orientato verso l'analisi dei diversi comportamenti adottati da un campione di infermieri in servizio presso unità operative del presidio ospedaliero di Tradate (Varese) rispetto alle raccomandazioni, contenute in linee guida pubblicate sull'argomento e sostenute da specifiche prove di efficacia, relative alla corretta gestione del catetere venoso periferico. L'Autrice conclude la tesi formulando alcune proposte per costruire un percorso di miglioramento continuo: la formazione specifica degli operatori sull'argomento e la costituzione di un gruppo di lavoro, con l'obietivo di formalizzare un protocollo e rendere in tal modo maggiormente uniformi i comportamenti. Added by: Nadia Guardiani Last edited by: Nadia Guardiani |