![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sutera Mirko, Ronchi Silvia, Accardi Roberto. Digiuno pre-operatorio: percezione e disagi dell’utente. Italian Journal of Nursing 2016;19(19):34–36. Added by: Antonina Ingrassia (23/04/2019, 15:57) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sutera2016 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Infermieristica in chirurgia, Infermieristica pre operatoria, Linee guida Creators: Accardi, Ronchi, Sutera Publisher: Collection: Italian Journal of Nursing |
Views: 1/233
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione: Ad oggi è ancora largamente diffusa la pratica del mantenere il paziente a digiuno per tempi molto prolungati prima di un intervento chirurgico, nonostante le linee guida internazionali contengano indicazioni differenti. Una non corretta applicazione delle linee guida internazionali riguardo al digiuno pre-operatorio può avere rilevanti ripercussioni negative sull’utente. Lo scopo dello studio è dunque verificare quanti e quali disagi possano essere evidenziati dai pazienti mantenuti a digiuno per tempi molto prolungati prima dell’ingresso in camera operatoria. Materiali e metodi: nell’anno 2015 e stato condotto uno studio descrittivo su 186 utenti con età compresa tra i 18 e gli 80 anni sottoposti ad intervento chirurgico. Risultati: I disturbi correlati al prolungamento del digiuno preoperatorio si sono presentati nel 43% dei soggetti ricoverati e si sono dimostrati correlati al progressivo aumento delle sensazioni di fame e sete nel tempo. Discussione: i risultati qui presentati sono coerenti su quanto presentato dalla letteratura: il digiuno preoperatorio protratto nel tempo causa disagi all’utente e un peggioramento dell’esperienza chirurgica. |