Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Minissale Giuseppe, Re Luca Giuseppe. Interventi di riabilitazione al paziente con lesioni cerebrali traumatiche. Italian Journal of Nursing 2016;19(18):34–42. Added by: Antonina Ingrassia (23/04/2019, 15:37) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Minissale2016 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica Subcategories: Lesioni Keywords: Riabilitazione motoria Creators: Minissale, Re Publisher: Collection: Italian Journal of Nursing |
Views: 1/229
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. A livello mondiale entro 15 anni le lesioni cerebrali traumatiche (LCT) saranno rispettivamente la sesta causa di morte e la terza di disabilita. Scopo. Indagare i principali interventi di riabilitazione al paziente con LCT. Metodi. Revisione della letteratura; interrogazione dei principali database biomedici (Cochrane Library, PubMed, CINAHL); lettura e analisi dei documenti reperiti; sintesi dei risultati ottenuti. Risultati. Le LCT comportano una condizione patologica con un’ampia gamma di disfunzioni, un numero significativo di variabili tra loro interagenti e risultati incerti degli interventi di riabilitazione. L’insorgenza di LCT, la loro natura instabile e l’elevata probabilità di morte espongono la famiglia a momenti di profonda incertezza e stress. In questo contesto e irrinunciabile un’assistenza infermieristica olistica con erogazione di prestazioni di alta qualità centrate sia sul paziente che sulla famiglia. Discussione. Il programma di interventi riabilitativi deve essere attuato immediatamente dopo la stabilizzazione dei parametri vitali per ridurre il rischio di disabilita permanenti e dei conseguenti costi sociali. Di tutti i deficit che possono insorgere a seguito di LCT, i problemi cognitivi e comportamentali sono fra i più difficili da trattare ma anche fondamentali da affrontare per consentire il reinserimento del paziente nella società. Conclusioni. Il ruolo dell’infermiere è importante perchè egli è figura di riferimento per l’intero nucleo familiare sia nella gestione acuta degli esiti da LCT che nella fase riabilitativa. Added by: Antonina Ingrassia Last edited by: Antonina Ingrassia |