![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
La Torre Pasquale. Fattori predittivi della non aderenza alla terapia immunosoppressiva nel pazienteadulto con trapianto di rene. Italian Journal of Nursing 2016;19(18):25–28. Added by: Antonina Ingrassia (23/04/2019, 15:19) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: LaTorre2016a View all bibliographic details |
Categories: Scienze dell'informazione Subcategories: Bibliografia Keywords: Ricerca bibliografica, Trapianti Creators: La Torre Publisher: Collection: Italian Journal of Nursing |
Views: 2/247
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione: La mancata aderenza alle prescrizioni farmacologiche rappresenta la prima causa di non efficacia delle terapie farmacologiche. La non aderenza al trattamento immunosoppressivo e comune dopo il trapianto di rene, coinvolge più del 20% dei pazienti e può essere rilevata in circa il 50% degli insuccessi del trapianto. La non aderenza e associata a variabili connesse al paziente, alla malattia, al contesto socio-familiare e all’ambiente. Materiali e metodi: ricerca attraverso banche dati Pubmed/Medline e Cinahl. Approccio analitico mediante metodo P.I.C.O. Risultati: Selezionati 17 articoli riguardanti prevalentemente le variabili legate al paziente, alla malattia e al contesto sociale. I pazienti più a rischio risultano essere gli uomini e gli adolescenti. I fattori predittivi più rilevanti comprendono le convinzioni personali sulla terapia, l’anamnesi di non aderenza pre-trapianto, la bassa autocura, la complessità della terapia, il tempo del trapianto, lo scarso sostegno sociale e il lavoro. Il periodo più a rischio durante il giorno è stato identificato nelle ore serali. Conclusioni: La mancata aderenza alla terapia nel trapianto renale ha un forte impatto negativo sulla sopravvivenza dell’organo. Le strategie per migliorare l’aderenza sono diverse, ma le più promettenti risultano quelle multi variate adattate alle caratteristiche specifiche del paziente. Sono necessari ulteriori studi sugli interventi mirati al potenziamento dell’aderenza, sulla validazione di strumenti omogenei per la misurazione dell’aderenza, e sull’associazione della non aderenza con variabili modificabili. Added by: Antonina Ingrassia Last edited by: Antonina Ingrassia |