![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Magri Valentina. Trattamento con T-DM1 dopo una breve efficacia terapeutica del doppio blocco anti-HER2. Mondo sanitario 2018;25(8):20–22. Added by: Barbara Di Donato (29/03/2019, 12:00) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Magri2018 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in oncologia Creators: Magri Publisher: Collection: Mondo sanitario |
Views: 1/200
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Il caso clinico descrive il percorso diagnostico-terapeutico di una paziente di 38 anni affetta da carcinoma mammario metastatico HER2-positivo precedentemente sottoposta a chemioterapia neoadiuvante, successiva chirurgia, radioterapia e trastuzumab adiuvante. La paziente ha presentato una precoce ripresa di malattia a livello linfonodale e cutaneo, dopo soli 10 mesi di intervallo libero da malattia. La ri-caratterizzazione istologica con biopsia linfonodale e cutanea ha evidenziato una malattia HER2- positiva per cui la paziente riceveva una prima linea chemioterapica con Pertuzumab-Trastuzumab-Docetaxel. Dopo 6 cicli, in considerazione della stabilità di malattia, si decideva di proseguire con il mantenimento Pertuzumab e Trastuzumab. Dopo 7 mesi di trattamento biologico di mantenimento, la paziente presentava progressione di malattia ossea e cutanea; si decideva pertanto di iniziare una seconda linea con T-DM1, che ha permesso di controllare la malattia per 18 mesi. A ulteriore progressione di malattia a livello della cute, si decideva di iniziare una terza linea con Lapatinib e Trastuzumab che la paziente prosegue tutt’oggi. |