![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bonelli Jessica, Centorino Santi, Ferretti Fabio. Versione italiana del Frenchay Aphasia Screening Test (FAST): i-fast. NEU 2016;35(3):4–17. Added by: Assunta Musto (19/03/2019, 09:57) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bonelli2016 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica specialistica Subcategories: Epidemiologia, Infermieristica in neurochirurgia Keywords: Screening Creators: Bonelli, Centorino, Ferretti Publisher: Collection: NEU |
Views: 2/276
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Finalità e obiettivi: Sviluppare ed adattare una versione italiana standardizzata del Frenchay Aphasia Screening Test: I-FAST. Background: La presenza di afasia è riscontrabile nel 30% dei soggetti con ictus in fase acuta. Le Linee Guida SPREAD raccomandano la presa in carico del paziente entro la prima settimana dal ricovero per prevenire l’instaurarsi di una recidiva, gestire le comorbidità e prevenire le complicanze. Risulta indispensabile stabilire già in fase acuta la presenza e la gravità di un’eventuale afasia e monitorarne l’evoluzione. L’utilizzo di uno strumento di screening linguistico permette di stabilire la presenza e la gravità del disturbo nei pazienti in fase acuta e prendere precocemente decisioni rispetto al trattamento. Il test di screening più accurato in termini di sensibilità e specificità diagnostiche è il Frenchay Apahasia Screening Test (FAST), tradotto ed utilizzato in Italia da Posteraro et al per identificare i soggetti afasici che hanno preso parte allo studio per la creazione della versione italiana dello Stroke and Aphasia Quality of Life Scale-39 (SAQOL-39). Metodo e materiali: La carta stimolo “River Scene” è stata sostituita con una figura complessa più conforme alla nostra realtà. L’I-FAST è stato somministrato ad un campione di 288 soggetti. La validità è stata valutata con il Modello di Rasch e l’attendibilità con l’indice numerico Alfa di Cronbach; i cut-off sono stati determinati attraverso la Curva ROC. RISULTATI: Validità dei soggetti ai quali è stato somministrato l’I-FAST: media standardizzata dell’INFIT 1.00/DS 0.1; Validità della versione italiana del test (I-FAST): media standardizzata dell’INFIT 0.96/DS -0.3. Affidabilità: soggetti 0.84/items 0.98. Attendibilità: Alfa di Cronbach 0.931. Cut-off: 24(IFAST)/16(I-FAST-R versione ridotta). Conclusioni: La versione italiana del Frenchay Aphasia Screening Test (I-FAST) risulta essere uno strumento valido ed attendibile per individuare la presenza/assenza di afasia e per monitorare l’evoluzione del disturbo.
Added by: Assunta Musto Last edited by: Assunta Musto |