![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Allievi Alessandra, Re Luca Giuseppe. L’implementazione del concetto di self-care sugli anziani fragili. Italian Journal of Nursing 2017;20(21):30–41. Added by: Antonina Ingrassia (07/03/2019, 09:46) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Allievi2017 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Conservazione dell'immagine corporea, Infermieristica in geriatria, Qualità di vita Keywords: Anziano fragile, Cura di sé Creators: Allievi, Re Publisher: Collection: Italian Journal of Nursing |
Views: 1/280
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione. Negli anziani fragili spesso coesistono più condizioni cronico degenerative o disabilita; essi sono frequentemente dipendenti per lo svolgimento delle attività di vita quotidiana con negativi effetti sulla qualità di vita. Le pratiche di autocura possono contribuire a ristabilire il loro equilibrio biopsicosociale. Scopo. Descrivere modalità, caratteristiche e problematiche di implementazione nella pratica clinico assistenziale del concetto di self-care. Metodi. Revisione della letteratura con interrogazione per termini MeSH e a testo libero di database biomedici; reperimento, lettura, analisi e sintesi dei documenti rilevanti. Risultati. L’auto-cura aumenta la percezione positiva della salute e della capacita funzionale del soggetto, migliora la qualità di vita e sviluppa l’indipendenza nelle aree generali delle attività di vita quotidiana; gli interventi di auto-gestione hanno un loro intrinseco potenziale ma è ancora necessaria una migliore comprensione del fenomeno. Discussione. Le strategie di autocura consentono alla famiglia e ai professionisti sanitari di assistere al meglio gli anziani fragili; tuttavia i familiari devono abbandonare un atteggiamento iperprotettivo e gli infermieri quello paternalistico e sostitutivo; ambedue ostacolano l’efficacia delle azioni di auto-gestione e impediscono il ruolo attivo da parte del soggetto. Conclusioni. L’applicazione nella pratica clinica del concetto di self-care sta diventando uno dei temi emergenti: l’assistenza infatti si sta spostando dalle strutture sanitarie all’ambiente domestico, nel quale dovranno essere implementati e valutati i più efficaci comportamenti disponibili di auto-gestione della malattia. Added by: Antonina Ingrassia Last edited by: Antonina Ingrassia |