Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Da Ros Loredana, Ponzo Claudia. Gestione del catetere venoso centrale. Italian Journal of Nursing 2013;16(8):51–61. Added by: Antonina Ingrassia (27/02/2019, 16:23) Last edited by: Antonina Ingrassia (10/06/2019, 12:42) |
Resource type: Journal Article Peer reviewed BibTeX citation key: DaRos2013 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica Subcategories: Somministrazione terapia Creators: Da Ros, Ponzo Publisher: Collection: Italian Journal of Nursing |
Views: 1/251
|
Attachments |
Abstract |
“Il catetere venoso centrale e un tubicino in silicone o poliuretano che consente di accedere al sistema venoso. Il catetere venoso centrale garantisce un accesso stabile e sicuro con un minor rischio di infezioni rispetto al catetere venoso periferico. Le dimensioni del diametro del catetere sono espresse in French o in Gauge. La lunghezza e espressa in centimetri”. L’articolo risponde ai seguenti quesiti: 1. Cosa si intende per catetere venoso Centrale?. 2. Come si possono classificare i cateteri venosi centrali? 3. Come va inserito il catetere venoso centrale? 4. Come va effettuato il prelievo con catetere venoso cntrale? 5. Quali sono le complicanze associate all’inserimento di un catetere venoso entrale? 6. Come si deve intervenire in caso di occlusioni e di complicanze infettive? 7. Come si deve lavare, riparare o sostituire un catetere venoso centrale? (A cura di Antonina Ingrassia).
Added by: Antonina Ingrassia Last edited by: Antonina Ingrassia |