Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Trozzi L. Struttura di un lavoro scientifico. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2015;27(3):239–241. Added by: Sandro Filardi (14/12/2018, 16:37) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Trozzi2015b View all bibliographic details |
Categories: Scienze dell'informazione, Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Letteratura scientifica Creators: Trozzi Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 1/217
|
Attachments |
Abstract |
Sicuramente l'approccio per la stesura di un lavoro scientifico non è facile. Per questo motivo l'autore ci fornisce alcuni consigli prendendo in esame le componenti essenziali di un lavoro scientifico e le loro interconnessioni. Titolo: E’ il bigliettino da visita del lavoro e deve essere chiaro, non enfatico, coerente rispetto al contenuto del testo indicando con precisione l'argomento dello studio. Abstract: Il riassunto è un elemento essenziale del lavoro a volte infatti è l'unica parte che viene letta. Esso perciò deve fornire schematicamente il maggior numero di informazioni sul contenuto riportando il razionale e l'obiettivo dello studio, i materiali e metodi, i risultati e le conclusioni. Introduzione: Deve spiegare il contesto da cui prende origine l'idea del lavoro. Infatti vanno inseriti gli elementi utili a capire perchè sara' scelta una certa casistica o una certa metodologia, perchè saranno valutati certi elementi piuttosto che altri. L'esposizione deve seguire sia un ordine logico che gerarchico e per finire come sua conclusione i principali obiettivi che il lavoro stesso si propone. L'introduzione non dovrebbe occupare più di 1/3-1/4 di tutto il lavoro. Materiali e Metodi: deve essere fatta con i dettagli e la chiarezza necessari per la eventuale riproduzione e continuazione della ricerca da parte di altri in sostanza deve garantire la riproducibilità del lavoro. Risultati: a seguito dei materiali e metodi studiati devono essere illustrati i risultati ottenuti, senza commenti e confronti, ma semplicemente esponendo i dati. Importante è presentare i risultati in sequenza logica con un uso ragionato di tabelle e grafici. Discussione/Conclusioni: E’ la parte più impegnativa infatti vanno spiegate le difficoltà incontrate, sottolineati gli aspetti innovativi e evidenziati i possibili e ulteriori sviluppi che nascono dal lavoro eseguito. Infine nelle conclusioni viene fatta una valutazione sintetica dei risultati, proponendo eventualmente avanzate e future ipotesi di lavoro che devono essere supportate dai risultati ottenuti. Bibliografia: E’ una componente essenziale del lavoro e da un punto di vista formale permette ai lettori di poter risalire facilmente alle fonti consultate dagli autori.
(A cura di Sandro Filardi). |